
PIANOFORTE
Il corso di pianoforte si propone di dare a ogni alliev* un metodo di studio e le conoscenze necessarie per confrontarsi con la musica pop, cantautorale, jazz, blues, funky e quant'altro dal punto di vista del pianoforte: come suonare gli accordi, quali sono gli stili di accompagnamento e di improvvisazione, come leggere i diversi tipi di spartito, come cambia il modo di suonare a seconda dell'organico con cui si suona, etc.
Il corso si adatterà alle esigenze di ogni alliev*, ma avrà degli obiettivi di apprendimento divisi per età e livello, partendo dalle basi della musica e della tecnica pianistica e arrivando allo studio dell'armonia jazz, teoria e ear training avanzati, trascrizioni di assoli e tecniche per improvvisare sui vari stili musicali.
Ecco alcuni esempi di argomenti che potremmo affrontare a lezione nei vari livelli:
Principianti:
-
Tecnica pianistica di base: posizione davanti allo strumento, uso del corpo e delle braccia, rinforzo delle dita, morbidezza del polso
-
Come leggere uno spartito semplice: durata, forma e posizione delle note sul pentagramma
-
Ear training: riconoscere note di altezza diversa e intervalli maggiori
-
Interpretare e suonare gli accordi di una canzone
-
Scale maggiori, triadi e teoria musicale di base
-
Imparare a percepire tempo e ritmo e sincronizzarsi con essi
Avanzat*:
-
Scale: maggiori, minori (naturali, melodiche, armoniche), modali, non diatoniche
-
Accordi: triadi, quadriadi e accordi e stesi
-
Ear training: intervalli aumentati, diminuiti e discendenti, riconoscimento accordi e giri armonici, trascrizioni di canzoni e assoli
-
Lettura spartiti complessi e interpretazione canzoni pop e jazz
-
Come scegliere e cambiare stile di esecuzione prima e durante la performance a seconda del contesto
-
Indipendenza della mani: suonare giri di basso con la sinistra e accordi con la destra
MODALITÀ
Lezioni individuali a cadenza settimanale di 1 ora il giovedì o venerdì pomeriggio.
IL CORSO

Sono Alessio Falcone e mi diverto con la musica dall'età di 13 anni, da quando scoprii quasi per caso il pianoforte. Da allora ho cominciato a studiare dapprima con Franco Santarnecchi (pianista di Jovanotti tra le altre cose), e poi iscrivendomi al CAM, storica scuola di riferimento per il jazz in italia, che ho frequentato per tutto il periodo del liceo (ho studiato con Alessandro Di Puccio, Massimiliano Calderai e Stefano Rapicavoli tra gli altri). Nel frattempo ho sempre suonato per per conto mio ed in numerosi gruppi, dal Progressive Rock al Funky e Blues, sempre lasciando spazio per creatività ed improvvisazione, ed ho partecipato a diversi festival e concorsi.
Una volta diplomato mi sono iscritto al corso di Pianoforte Jazz al conservatorio di Bologna dove mi sono laureato sia al triennio che al biennio con 110 e lode (ho studiato con Fabrzio Puglisi, Greg Burk, Stefano Zenni, Paolo Silvestri, Michele Corcella etc..); nel frattempo ho frequentato molti seminari, worskhop e festival, tra cui Umbria Jazz, Tuscia Jazz, Bologna Jazz Festival, Firenze Jazz Festival, Jazzit Festival, etc, sia da allievo che da professionista. Per 2 volte sono stato selezionato come finalista al concorso nazionale per giovani jazzisti Chicco Bettinardi, vincendo il premio del pubblico col gruppo No, Thanks.
Dall'età di 23 anni insegno con continuità e da alcuni anni ne ho fatto il mio lavoro principale, dedicando passione e dedizione ad ogni aspetto di questa professione, da allievi e scuole private alle classi delle scuole pubbliche, considerando che per me musica, arte e artigianato sono degli essenziali mezzi espressivi senza i quali la vita non può essere vissuta e raccontata pienamente.
GLI INSEGNANTI

Stefano Silano si approccia al mondo della musica nel 1999 all’età di 8 anni studiando da privatista presso la scuola di musica Harmony di Quarrata intraprendendo il percorso di pianoforte classico, teoria e solfeggio parlato. Da adolescente si avvicina al ragtime ed allo stride piano partecipando a rassegne ed esibendosi concorsi di approfondimento su Scott Joplin, Jelly Roll Morton, Fats Waller e molti altri. Terminato il percorso di studi classico dal 2011 si avvicina al mondo della black music sotto la guida del M°Maurizio Spampani con il quale avrà modo di approfondire le principali tecniche solistiche e di accompagnamento jazz per pianoforte, tastiere ed organo Hammond. Partecipa a numerose Masterclass tenute da organisti internazionali quali: Joey Defrancesco (2012), Pat Bianchi (2014), Alberto Marsico (2013), Tony Monaco (2013). Dal 2013 si appassiona al mondo dei sintetizzatori seguendo seminari con numerosi esperti di musica elettronica tra cui Enrico Cosimi. Dall’età di 18 anni si esibisce come pianista e tastierista, tra le esperienze più importanti:
2013 Tastierista del progetto “Forever Seventy” gruppo spettacolo improntato sulla musica dance anni 70
2015 Band tributo a Pino Daniele “Ciao Guagliò”
2016 Party band Pop-dance anni ’00 Breaking band;
2017 Collabora con il chitarrista Luca Colombo (Sanremo, Nek, Max Pezzali, Marco Mengoni)
2017 Cartoon band anni 80 “Squinternati animati” con Andrea Agresti (Le iene, Tale e quale show)
2018 Tastierista del coro Gospel-elettronico di Firenze “Vocal Blue Trains”
_edited.jpg)