PIANO MODERNO
Il corso di piano moderno si propone di dare all'allievo un metodo di studio e le conoscenze necessarie per confrontarsi con la musica pop, cantautorale, jazz, blues, funky e quant'altro dal punto di vista del pianoforte: come suonare gli accordi, quali sono gli stili di accompagnamento e di improvvisazione, come leggere i diversi tipi di spartito, come cambia il modo di suonare a seconda dell'organico con cui si suona, etc.
Il corso si adatterà alle esigenze di ogni allievo ma avrà degli obiettivi di apprendimento divisi per età e livello, partendo dalle basi della musica e della tecnica pianistica e arrivando allo studio dell'armonia jazz, teoria e ear training avanzati, trascrizioni di assoli e tecniche per improvvisare sui vari stili musicali.
Ecco alcuni esempi di argomenti che potremmo affrontare a lezione nei vari livelli:
Principianti:
-
Tecnica pianistica di base: posizione davanti allo strumento, uso del corpo e delle braccia, rinforzo delle dita, morbidezza del polso
-
Come leggere uno spartito semplice: durata, forma e posizione delle note sul pentagramma
-
Ear training: riconoscere note di altezza diversa e intervalli maggiori
-
Interpretare e suonare gli accordi di una canzone
-
Scale maggiori, triadi e teoria musicale di base
-
Imparare a percepire tempo e ritmo e sincronizzarsi con essi
Avanzati:
-
Scale: maggiori, minori (naturali, melodiche, armoniche), modali, non diatoniche
-
Accordi: triadi, quadriadi e accordi e stesi
-
Ear training: intervalli aumentati, diminuiti e discendenti, riconoscimento accordi e giri armonici, trascrizioni di canzoni e assoli
-
Lettura spartiti complessi e interpretazione canzoni pop e jazz
-
Come scegliere e cambiare stile di esecuzione prima e durante la performance a seconda del contesto
-
Indipendenza della mani: suonare giri di basso con la sinistra e accordi con la destra
MODALITÀ
Lezioni individuali a cadenza settimanale di 1 ora il venerdì pomeriggio.
IL CORSO

Sono Alessio Falcone e mi diverto con la musica dall'età di 13 anni, da quando scoprii quasi per caso il pianoforte. Da allora ho cominciato a studiare dapprima con Franco Santarnecchi (pianista di Jovanotti tra le altre cose), e poi iscrivendomi al CAM, storica scuola di riferimento per il jazz in italia, che ho frequentato per tutto il periodo del liceo (ho studiato con Alessandro Di Puccio, Massimiliano Calderai e Stefano Rapicavoli tra gli altri). Nel frattempo ho sempre suonato per per conto mio ed in numerosi gruppi, dal Progressive Rock al Funky e Blues, sempre lasciando spazio per creatività ed improvvisazione, ed ho partecipato a diversi festival e concorsi.
Una volta diplomato mi sono iscritto al corso di Pianoforte Jazz al conservatorio di Bologna dove mi sono laureato sia al triennio che al biennio con 110 e lode (ho studiato con Fabrzio Puglisi, Greg Burk, Stefano Zenni, Paolo Silvestri, Michele Corcella etc..); nel frattempo ho frequentato molti seminari, worskhop e festival, tra cui Umbria Jazz, Tuscia Jazz, Bologna Jazz Festival, Firenze Jazz Festival, Jazzit Festival, etc, sia da allievo che da professionista. Per 2 volte sono stato selezionato come finalista al concorso nazionale per giovani jazzisti Chicco Bettinardi, vincendo il premio del pubblico col gruppo No, Thanks.
Dall'età di 23 anni insegno con continuità e da alcuni anni ne ho fatto il mio lavoro principale, dedicando passione e dedizione ad ogni aspetto di questa professione, da allievi e scuole private alle classi delle scuole pubbliche, considerando che per me musica, arte e artigianato sono degli essenziali mezzi espressivi senza i quali la vita non può essere vissuta e raccontata pienamente.