
CANTO
Il corso è rivolto sia a coloro che vogliono intraprendere lo studio del canto partendo dalle nozioni base della tecnica vocale, sia a coloro che vogliono approfondire la ricerca vocale, costruendo un repertorio vario basato soprattutto sullo stile pop.
Si prevede una studio delle diverse sonorità riproducibili attraverso lo strumento voce, legate all’approfondimento della fisiologia della voce e associate ai differenti stili musicali.
Il corso fornisce inoltre nozioni di teoria musicale, ear training, solfeggio e pianoforte per chi fosse interessato anche ad accompagnarsi. Il cantante è un musicista a 360°.
Sono previste lezioni di approfondimento sullo stile e sul repertorio musical.
MODALITÀ
Lezioni individuali a cadenza settimanale di 1 ora il lunedì o martedì pomeriggio.
IL CORSO

LE INSEGNANTI
Beatrice Di Salvio inizia la sua formazione artistica sotto l'egida della madre, cantante classica ed insegnante di Conservatorio. A seguito della formazione classica si perfeziona nel canto moderno e musical con i metodi Seth Riggs, Vocal Power e Estill rispettivamente con Lella Gaby, Filomena Menna e Nathan Martin. A questo affianca lo studio della recitazione e della danza. Come cantante e poi cantautrice si distingue in vari concorsi: Premio della Critica al "Diacetum festival", Premio della Critica al "Primo Premio Valentina Giovagnini", 1' posto e Premio della Critica al "Festivalmare". Dopo molti anni di collaborazioni con Beppe Dati (musical "Rifiuti preziosi" con Sergio Forconi; recital "Sogni..é tutto quello che c'é"..), col suo brano "M'ama" Beatrice arriva super finalista al "Premio Mia Martini" su Rai2. Dello stesso periodo è la partecipazione ai "Raccomandati" sui Rai1 con l'"Adagio" di Lara Fabian. Lavora in diversi musical prodotti da Frog e Magnoprog con ruoli da protagonista o co-protagonista ("Le magie del Moulin Rouge", "Rent", "Orlando Tarantato"..). Lavora con Metropolis per "Welcome to the machine", un musical con le musiche dei Pink Floyd in tour nazionale. Nel 2009 e 2011 imbarca su MSC per 2 contratti come cantante di teatro prima e di sala poi. In teatro lavora anche con Stefano Massini per lo spettacolo "Der undertang" e con Nuova Colmena col monologo "Solo per Paquita". Nel 2010 recita con Carlo Monni in un cortometraggio di Gabriele Cecconi ("Ricordati di santificare le feste"). Ben prima del suo trasferimento a Londra nel 2012, la vediamo sul palco dell'Apollo Theatre nelle vesti di ballerina per "Britain's got talent", BBC. Vive poi a Londra per quasi 7 anni e qui perfeziona le tre discipline: studia canto e repertorio musical con Nathan Martin; recitazione teatrale e cinematografica (tecnica Meisner, Uta Hagen, Laban..) presso l'Actor's centre; danza contemporanea e jazz presso Pineapple, Dancework e Greenwich agency. Viene inglobata dal mondo dello yoga (Ashtanga, Vinyasa, Yin, Scaravelli..) e delle pratiche olistiche. Questo la porta a studiare e praticare diversi metodi di respirazione. Adesso sta per diventare operatrice del metodo TRE® per il rilascio di tensioni, stress e traumi attraverso il tremore neurogeno; il TRE® e i metodi respiratori sono pratiche incluse nel suo insegnamento del canto. Insegna canto presso il Sound Check studio di Prato, l'Art Music Academy di Sesto Fiorentino e L'Ottava Nota di Poggio a Caiano, oltre ad insegnare inglese in istituti privati. Come cantante fa parte di diverse formazioni live. Dal 2016 porta avanti il suo progetto solista BEATRICE DIS, presente su Spotify, YouTube e tutte le piattaforme online. É autrice di testi in inglese per vari artisti emergenti, e si diletta nel montaggio ed editing di video.

Diletta Zipoli inizia a formarsi come cantante nel 2006 affidandosi al Maestro Andrea Fantacci, grazie al quale si appassiona al canto blues e soul. Dal 2014 è allieva del Maestro Luca Jurman presso la Vocal Classes a Milano, con cui approfondisce e studia elementi di tecnica vocale moderna. Ha studiato inoltre pianoforte complementare insieme al Maestro Mauro Desideri. Inizia l'attività di cantante con il gruppo inedito epic/prog metal "Oberon", con cui vince l'edizione 2008 del "Banco Rock" e produce un disco di inediti. Attualmente è la voce principale del gruppo revival anni '90 "Back to the 90's Boys", con cui ha prodotto un musical teatrale con sceneggiatura originale. Nel 2017 entra ufficialmente a far parte del coro Vocal Blue Trains diretto da Alessandro Gerini, con il quale si esibisce in Austria, Corea del Sud, Russia, Francia e Italia. Collabora stabilmente con la società Diaframma per la produzione di jingle pubblicitari e voiceover. Presta spesso la propria voce per produzioni musicali originali e si occupa di trascrizioni musicali (conoscenza approfondita dei software di scrittura musicale quali Sibelius e MuseScore). Riguardo la formazione come docente, è iscritta all'albo ufficiale "Voice To Teach", frequenta i corsi del Maestro Michele Luppi (Voice Control) e studia, insieme al docente Alejandro Saorin Martinez, il programma di 1 livello del corso "Estill Voice Training - Voicecrafrt". Ha frequentato masterclass ed approfondimenti con Gatto Panceri, Albert Hera, Dott. Alfonso Borragan Torre, Dott. Formenti, Matteo Ratti (VEM), Paola Folli, Erika Biavati, Eleonora Bruni, Francesca Agosta. Conosce il metodo Proel (Dott. Borragan, Dott. Fini Storchi). Attualmente è impegnata nella produzione dei propri brani inediti e sta approfondendo la propria formazione professionale come performer e come docente. Sta lavorando alla stesura di una metodologia per cantanti professionisti che tratta di agilità vocale e di costruzione di riff 'n' run.
